“It seemed like a meeting like many others that happen in the world of wine, but with Michele Shas it was a special meeting characterized by the same desire to discover the ancient culture of the vineyard and wine by looking at the world and the streets of antiquity where the vine has been cultivated for centuries and millennia and is cultivated with the same intensity as in the past. I am very happy to host The Old Vine Conference in Pompeii to develop a new look at wine”. Dante Stefano Del Vecchio
The Old Vine Conference
The Old Vine Conference is a non-profit organization dedicated to building a global network to establish a new, recognized category for wines made from heritage vineyards. Through conferences, research, partnerships, tastings, and field trips, The Old Vine Conference connects, educates, and inspires the global wine industry to safeguard old vines of qualitative, cultural, and ecological significance.
Our community of Members includes producers, distributors, consortia, and private individuals. Becoming a Member of The Old Vine Conference is a meaningful way to help preserve the world’s old vine heritage and its irreplaceable ecological and cultural value. In return, Members benefit from opportunities to present their wines and projects to a highly engaged and influential audience through participation in conferences, media coverage, tastings, and events.
Wines from old vines tell a story—of their origin, their land, and their legacy. In an increasingly globalized world, preserving this unique heritage depends on making these vineyards sustainable.
The Old Vine Conference currently has 320 members worldwide with 80 member wineries of which 40 are Italian member estates.
Our Mission
The Old Vine Conference is a non-profit organization that brings the wine community together to create a new category dedicated to wines from old vines. We work to:
- Safeguard vineyards of historic, cultural, and qualitative value
- Educate and inspire through conferences, research, tastings, and on-the-ground activity
- Connect producers, experts, institutions, and consumers into a unified global movement
Why Old Vines Matter
- They produce wines that are unique, full of identity, and rich in memory
- They preserve valuable genetic material, essential for responding to climate change
- They hold deep cultural, social, and economic value—but often lack the support needed to be sustainable
- There is still limited awareness of their value and the threats they face
Our Goal: A Recognized Category for Old Vine Wines
Old vines must be acknowledged as a heritage worth protecting. This requires:
- Greater awareness of their quality and sustainability
- Protection of genetic diversity
- Economic, social, and cultural valorization
- A shared language and global definition
Old vines are not just a legacy—they are a resource for the future.
With your support, we can transform their story from one of survival to one of revival.
TRADUZIONE ITALIANA
The Old Vine Conference
“Sembrava un incontro come tanti che accadono nel mondo del vino, invece con Michele Shas è stato un incontro speciale caratterizzato dallo stesso desiderio di scoprire la cultura anticha della vigna e del vino guardando il mondo e le strade dell’antichità dove la vite è stata coltivata per secoli e millenni ed è coltivata con la stessa intensità di un tempo. Sono molto felice di ospitare a Pompei The Old Vine Conference per sviluppare un nuovo sguardo sul vino”. Dante Stefano Del Vecchio
The Old Vine Conference è un’organizzazione no-profit impegnata nella creazione di una rete globale per istituire una nuova categoria riconosciuta di vini provenienti da vigneti storici. Attraverso conferenze, ricerche, collaborazioni, degustazioni ed esperienze sul campo, The Old Vine Conference connette, educa e ispira il settore vitivinicolo internazionale a tutelare le vecchie vigne di valore qualitativo, culturale ed ecologico.
La nostra comunità di membri comprende produttori, distributori, consorzi e privati. Diventare membro di The Old Vine Conference è un modo concreto per contribuire alla salvaguardia del patrimonio mondiale delle vecchie vigne e del loro inestimabile valore ecologico e culturale. In cambio, i membri beneficiano di opportunità per presentare i propri vini e progetti a un pubblico influente e fortemente coinvolto, attraverso la partecipazione a conferenze, copertura mediatica, degustazioni ed eventi.
I vini da vecchie vigne raccontano una storia—delle loro origini, della loro terra, della loro eredità. In un mondo sempre più globalizzato, preservare questo patrimonio unico dipende dalla capacità di rendere sostenibili questi vigneti.
Attualmente, The Old Vine Conference conta 320 membri in tutto il mondo, tra cui 80 aziende vinicole associate, di cui 40 sono azende vinicole italiane.
www.oldvines.org
La nostra missione
The Old Vine Conference è un’organizzazione no-profit che riunisce la comunità del vino per creare una nuova categoria dedicata ai vini da vecchie vigne. Lavoriamo per:
- Salvaguardare vigneti di valore storico, culturale e qualitativo
- Educare e ispirare attraverso conferenze, ricerche, degustazioni e attività sul campo
- Connettere produttori, esperti, enti e consumatori in un unico movimento globale
Perché le vecchie vigne contano
- Producono vini unici, ricchi di identità e memoria
- Conservano un patrimonio genetico prezioso, fondamentale per affrontare il cambiamento climatico
- Possiedono un profondo valore culturale, sociale ed economico, ma spesso non dispongono del supporto necessario per essere sostenibili
- C’è ancora scarsa consapevolezza del loro valore e delle minacce che affrontano
Il nostro obiettivo: una categoria riconosciuta per i vini da vecchie vigne
Le vecchie vigne devono essere riconosciute come un patrimonio da proteggere. Questo richiede:
- Maggiore consapevolezza della loro qualità e sostenibilità
- Tutela della diversità genetica
- Valorizzazione economica, sociale e culturale
- Un linguaggio comune e una definizione condivisa a livello globale
Le vecchie vigne non sono solo un’eredità: sono una risorsa per il futuro.
Con il vostro supporto, possiamo trasformare la loro storia da semplice sopravvivenza a una vera rinascita.