Asprinio Doc “Vitematta”, il sapore antico della solidarietà e sostenibilità

Il vino Asprinio di Aversa. 

Una storia speciale, antica unica nel suo genere e ancora da definire della sua “vitae” millenaria. Di vite maritate all’albero di pioppo ci sono delle analogie con la Georgia dove circa 6 mila anni fa veniva coltivata una vite ad alberata definita “maghlari”. A ricostruire questa ipotesi abbastanza sostanziata da ricerche scientifiche è Attilio Scienza, docente ed agronomo, tra i grandi scienziati del nostro paese in materia di vigne e cultura del vino, al momento le ipotesi fino a ieri accreditate è l’origine Etrusca (una delle buone etichette di Cantine  Vitematta, il vero motore di tutta la produzione di vino Asprinio in provincia di Caserta e non solo. 

Il Principe Brut Millesimato di Cantine Vitematta sul podio delle Sparkling Star, riconoscimento di Touring Club e Vinitaly

Da Casal di Principe al firmamento delle sparkling star, classifica delle migliori bollicine d’Italia. 506 spumanti in sfida per diverse categorie per il concorso del Touring Club ‘Vota la tua Sparkling Star’, realizzato in collaborazione con Verallia in occasione di Vinitaly. Nella categoria metodo classico al secondo posto per l’anno 2024 c’è Il Principe Brut Millesimato di Cantine Vitematta. Tra le migliori cantine italiane si fa spazio da Casal di Principe un’eccellenza tutta campana: Vitematta che da un vitigno eroico e con una storia ricca di coraggio e voglia di riscatto produce l’Asprinio di Aversa. Il Principe Millesimato di Vitematta si posiziona al secondo posto in una classifica di tutto rispetto. 

1) Soldati La Scolca d’Antan Brut Blanc de Blancs Millesimato 2012 – La Scolca
2) Il Principe Brut Millesimato 2022 – Cantine Vitematta
2) Nebbiolo d’Alba Doc Spumante Rosé Brut 2019 – Sara Vezza
3) Ribolla Gialla Extra Brut 2021 – Le Favole
3) Gaudensius Pas Dosè – Firriato 

Le premiazioni si terranno lunedì 17 febbraio presso il Radisson Collection Hotel, Palazzo Touring Club di Corso Italia 10 a Milano.

Vincenzo Letizia, responsabile di Vitematta:  “Siamo onoratissimi di essere con il nostro Principe Millesimato tra i migliori spumanti dell’edizione 2024 dei Vini buoni d’Italia. Un traguardo di tale importanza ci gratifica ulteriormente per il nostro intenso lavoro di riscatto territoriale, di inclusione di persone sistematicamente escluse dalla società, per la nostra missione di salvaguardia dell’Asprinio e la qualità del nostro vino. Essere tra le star delle bollicine ci riempie di orgoglio. Ringrazio la giuria per aver apprezzato tanto il nostro spumante”.

Vitematta

Vitematta nasce dalla Cooperativa Sociale Eureka a Casal di Principe (CE) impegnata nel reinserimento di persone affidate alla cooperativa dall’area penale e persone con disagio psichico. Vitematta è un vero e proprio avamposto di legalità ed inclusività. Offre opportunità lavorative in una zona storicamente sotto il dominio criminale dei clan, perseverando ostinatamente e con passione nella tradizionale coltura dell’uva ad alberata, nonostante diverse minacce subìte dalla criminalità organizzata. Spumanti e non solo, Vitematta produce Spumanti Metodo Classico, Metodo Charmat, Vini Metodo Ancestrale, Vini Fermi i Bianchi e Rossi, Vini Frizzanti Bianchi e Rossi, Grappa e Passito. Denominazioni: Aversa Doc, Igt Terre del Volturno bianco, rosso e rosato. 

Sostenibilità e lotta integrata. I vini Vitematta vengono prodotti a partire da energia 100% rinnovabile. Vitematta produce in azienda sia spumanti Metodo Classico, sia Metodo Charmat e vanta di un laboratorio interno per le analisi. Vitematta si avvale di sistemi di recupero della Co2 durante l’intero ciclo produttivo dei vini, di pannelli solari sia per acqua calda e corrente in azienda, di sistemi di filtrazione che non producono substrati da smaltire, applicando le norme ISO 9001. Il processo di vinificazione si effettua in completa inertizzazione, con pressa soffice lavorando le uve raccolte rigorosamente a mano e lavorate in giornata in cantina. Vitematta è impegnata nella lotta integrata. Si tratta di un tipo di agricoltura che difende le colture attraverso un notevole abbassamento dell’utilizzo di fitofarmaci inserendo così in azienda nuovi metodi per limitare i danni derivanti dai parassiti delle piante nel rispetto dell’ambiente e della salute delle persone. 

L’Asprinio, un cadeau degli Etruschi (o forse di popolazioni italiche ancor precedenti) ai Campani circa 3000 anni fa.

L’alberata aversana, sistema di allevamento della Doc Aversa, è un patrimonio di archeologia vegetale tuttora “vivo e segreto” di cui ci prendiamo cura, saldamente ancorati alla nostra terra. In un’antica grotta in tufo viene affinato il nostro Asprinio di Aversa, insieme a tutta la produzione di Vitematta.

Related Images:

Torna in alto