mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti
MisteryApple Communication
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival
No Result
View All Result
MisteryApple Communication
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival
No Result
View All Result
MisteryApple Communication
No Result
View All Result

Falanghina, Falerno bianco e Fiano, brevi dalla Campania.

Dante Stefano del Vecchio by Dante Stefano del Vecchio
16 Aprile 2020
in news
0
Falanghina, Falerno bianco e Fiano, brevi dalla Campania.

Cesco dell’Eremo. Cantine del Taburno. Una cooperativa è già un successo nelle nostre terre e nelle difficoltà come sappiamo alcuni tirano fuori produzioni divine come la Falanghina del Taburno. Tenacia e sfogo per amore di un territorio complicato ma ricco di voglia di lavorare. Dalle colline interne beneventane raccoglie le sue note di freschezza mentolata, sfumature floreali tra ginestre e agrumi. Carnosa e piena nella sua espressione esotica, una danza tra ananas banana e mela verde. Sempre una conferma, meglio negli anni.

Milavuolo, Fiano colline Salerno. Scoperta tre anni fa, sorprese per la sua struttura tagliente e intensa di affumicato corpo, fresco. E qualcuna delle 2200 bottiglie prodotte nel 2013, l’anno dopo che l’azienda aveva iniziato la produzione, ed anche bene da come si presentò, tenni da parte per verificare quale direzione evolutiva regalasse. Sette anni sulla buona strada per arricchire la sua complessità mantenendo appieno freschezza mentolata, ampiezza aromatica di camomilla, fratellanza di sauvignon blanc, e con l’età regala lievi spunti di idrocarburi. Corposa e intensa nocciola. Una gran bella sorpresa, un solo peccato, poche bottiglie che non arrivano dove troverebbero un meritato apprezzamento.

Falerno bianco. Bianchini Rossetti, con tannini graffianti e pungenti, sottile trama marina di ginestra. Freschezza di agrumi e sapidità, rendono gradevole un vino di una terra calda baciata dal non lontano mare, tra il monte Massico e il cratere di Roccamonfina. Un territorio di confine tra le stratificazioni di ceneri e masse alluvionali di tufacee del vulcano e il calcareo dolomitico del Massico. Un vino che respira storia del territorio e del piacere che regalava a consoli e centurioni romani insediati con le loro ville lungo la via regina. E come una regina c’è lei, statuaria di fianco la Reggia di Caserta, nell’eleganza e nell’abbondanza dei frutti della Terra di Lavoro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Nomisma 2020, covid19 fa crescere il vino nella Gdo soprattutto nell’e-commerce.

Next Post

Wine post Covid 19, effetti e prospettive per superare la crisi del settore.

Next Post
Wine post Covid 19, effetti e prospettive per superare la crisi del settore.

Wine post Covid 19, effetti e prospettive per superare la crisi del settore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eccellenze Campane

111
12
aglio-ufita-039
albicocca-vitillo
bianca-pompei
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
broccolo-friariello-di-napoli
cappella
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
carciofo-capuanella
carciofo-castellammare
carciofo-montoro
carciofo-pietralcina
cardone
carlentina
carosella
cat
cavolo-gigante-napoli
cazzone
cece-cicerale
cicoria-selavatica
cicoria-verde-di-napoli
cipolla-bianca-34
cipolla-bianca-pompei
cipolla-ramata-di-montoro
cipollotto-37
dsc_0001
dsc_0002
dsc_0009
dsc_0010
dsc_0015
dsc_0017
dsc_0019
dsc_0020
dsc_0021
dsc_0021a
dsc_0022
dsc_0023
dsc_0026
dsc_0027
dsc_0040
dsc_0044
dsc_0046
dsc_0048
dsc_0050
dsc_0069
dsc_0070
dsc_0076
dsc_0077
dsc_0078
dsc_0079
dsc_0080
dsc_0089
dsc_0091
dsc_0093
dsc_0110
dsc_0111
dsc_0112
dsc_0121
dsc_0122
dsc_0128
dsc_0130
dsc_0133
dsc_0139
dsc_0141
dsc_0151
dsc_0159
dsc_0165
dsc_0166
dsc_0167
dsc_0172
dsc_0181
dsc_0185
dsc_0186
dsc_0189
dsc_0193
dsc_0194
dsc_0197
dsc_0222
dsc_0225
fagiolo-a-formella
fagiolo-dellocchio
fagiolo-di-controne
fagiolo-di-villaricca
fagiolo-lardaro
fava-miniscola
finocchio-palettone
finocchio-sarno
formella
friariello-nocerese-o-di-fiume
fv3
lent1
lenticchia-valleagricola
mais-spiga-bianca
marzellina
marzocca
melanzana-cima-di-viola
pag3
pappola
patata-novella
peperoncino-friariello-napoletano
peperone-papaccella
pien1
pomodorino-campano
pomodorino-spuniello
pomodorino-vesuviano
pomodoro-di-sorrento
riccia
risciola
saragolla-1
sb5
scarola-riccia
scarola-schiana
schiana
tutta-pagina-pag-5
v9
volturara
z35
z38
zucca-di-napoli
zucca-lunga
  • Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti

© 2020 Misteryapple

No Result
View All Result
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival

© 2020 Misteryapple