martedì, Aprile 20, 2021
  • Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti
MisteryApple Communication
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival
No Result
View All Result
MisteryApple Communication
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival
No Result
View All Result
MisteryApple Communication
No Result
View All Result

Merano WineFestival e la sua nuova versione Digital, nasce WineHunter Hub.

Dante Stefano del Vecchio by Dante Stefano del Vecchio
13 Ottobre 2020
in news
0
Merano WineFestival 2019, edizione dei record per vino e cibo

Merano WineFestival diventa anche Digital. Nasce WineHunter Hub, la piattaforma digitale per interagire con i produttori, per seguire gli eventi e per conoscere e acquistare i prodotti premiati da The WineHunter Award. La 29^ edizione di Merano WineFestival (6 – 10 novembre) celebra le origini con uno sguardo rivolto al futuro e compie la svolta digitale grazie a WineHunter Hub, una piattaforma online da utilizzare durante l’evento e oltre, come spazio di consultazione e punto di riferimento per appassionati, addetti ai lavori e media. Pre-opening il 14 ottobre. “Back to the roots, back to the future”, nelle stesse parole di Helmuth Köcher, The WineHunter e patron di Merano WineFestival, si sente vibrare la promessa di un’edizione che vuole vincere nuove sfide. In tempi di distanziamento sociale e di difficoltà per i grandi eventi, Merano WineFestival coglie l’opportunità per rinnovarsi, proponendo oltre l’evento in loco, anche altre iniziative tra cui la piattaforma digitale WineHunter Hub.

 

Merano WineFestival Digital con la sua piattaforma WineHunter Hub nasce dall’intuizione del suo patron Helmuth Köcher e dalla collaborazione con il partner di progetto ForTeam. La nuova piattaforma WineHunter Hub diventa così il luogo digitale in cui tutti i protagonisti del festival, gli operatori del settore e i visitatori possono incontrarsi per conoscere le novità, scoprire le eccellenze e interagire tra loro per tutta la durata dell’evento e oltre l’evento stesso. Lo scopo è quello di amplificare a livello internazionale i contenuti dello storico festival, che dal 1992 è sinonimo di eccellenza, e renderli fruibili ad un sempre maggior numero di appassionati, operatori e media. A questo si aggiunge The Interactive Exhibition, una vetrina aperta 24 ore su 24 e visibile ovunque, sia in termini geografici sia in termini di dispositivi elettronici su cui è disponibile. Questa sezione della piattaforma è suddivisa secondo lo schema che il festival stesso tradizionalmente usa: Wine, Food Spirits Beer, Innovation, Exhibitors, Partners, Events. Nella sezione Wine, per ogni cantina è possibile vedere un breve intervento video di presentazione dell’azienda da parte di The WineHunter Helmuth Köcher, un video proposto dall’azienda stessa e l’esposizione virtuale dei vini premiati da The WineHunter Award, tutti accompagnati dalla scheda tecnica. Oltre alle cantine, anche il visitatore diventa protagonista dell’Interactive Exhibition, grazie alla possibilità di selezionare tramite dei filtri i produttori d’interesse e di entrare in contatto con l’azienda tramite l’applicazione Telegram, che permette di interagire con i produttori. Con le stesse modalità si possono scoprire anche gli espositori della sezione Food Spirits Beer e connettersi con loro. Le sezioni Exhibitors e Partners sono corredate di video, immagini e testi, questi ultimi anche scaricabili. La sezione Innovation è dedicata ad aziende innovatrici nel mondo vitivinicolo e non solo. Infine la sezione Events permette di seguire online dal vivo o in streaming gli eventi, tra cui gli showcooking, e interventi internazionali su ricerca e sviluppo della viticoltura nel mondo. Il pre-opening della piattaforma è previsto per il 14 ottobre, data in cui è possibile avere una preview della piattaforma ed è possibile effettuare la registrazione utile poi anche al pieno avvio della piattaforma che avverrà in concomitanza con l’apertura di Merano WineFestival il 6 novembre.

“La piattaforma digitale WineHunter Hub vuole essere uno strumento innovativo, semplice, accattivante, disponibile su qualsiasi dispositivo, utile agli operatori e agli ospiti anche oltre il tempo stesso di Merano WineFestival”, sottolinea Helmuth Köcher, e prosegue “questa piattaforma sarà la vetrina digitale mondiale per tutte le eccellenze enogastronomiche riconosciute da The WineHunter”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

IDENTITÀ GOLOSE 2020 IL SENSO DI RESPONSABILITÀ COSTRUIRE UN NUOVO FUTURO

Next Post

Vino, persi 1,4 miliardi nel semestre. Le lacrime delle bollicine -28,8

Next Post
Monaco – Sannio, Master Class Falangina

Vino, persi 1,4 miliardi nel semestre. Le lacrime delle bollicine -28,8

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eccellenze Campane

111
12
aglio-ufita-039
albicocca-vitillo
bianca-pompei
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
broccolo-friariello-di-napoli
cappella
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
carciofo-capuanella
carciofo-castellammare
carciofo-montoro
carciofo-pietralcina
cardone
carlentina
carosella
cat
cavolo-gigante-napoli
cazzone
cece-cicerale
cicoria-selavatica
cicoria-verde-di-napoli
cipolla-bianca-34
cipolla-bianca-pompei
cipolla-ramata-di-montoro
cipollotto-37
dsc_0001
dsc_0002
dsc_0009
dsc_0010
dsc_0015
dsc_0017
dsc_0019
dsc_0020
dsc_0021
dsc_0021a
dsc_0022
dsc_0023
dsc_0026
dsc_0027
dsc_0040
dsc_0044
dsc_0046
dsc_0048
dsc_0050
dsc_0069
dsc_0070
dsc_0076
dsc_0077
dsc_0078
dsc_0079
dsc_0080
dsc_0089
dsc_0091
dsc_0093
dsc_0110
dsc_0111
dsc_0112
dsc_0121
dsc_0122
dsc_0128
dsc_0130
dsc_0133
dsc_0139
dsc_0141
dsc_0151
dsc_0159
dsc_0165
dsc_0166
dsc_0167
dsc_0172
dsc_0181
dsc_0185
dsc_0186
dsc_0189
dsc_0193
dsc_0194
dsc_0197
dsc_0222
dsc_0225
fagiolo-a-formella
fagiolo-dellocchio
fagiolo-di-controne
fagiolo-di-villaricca
fagiolo-lardaro
fava-miniscola
finocchio-palettone
finocchio-sarno
formella
friariello-nocerese-o-di-fiume
fv3
lent1
lenticchia-valleagricola
mais-spiga-bianca
marzellina
marzocca
melanzana-cima-di-viola
pag3
pappola
patata-novella
peperoncino-friariello-napoletano
peperone-papaccella
pien1
pomodorino-campano
pomodorino-spuniello
pomodorino-vesuviano
pomodoro-di-sorrento
riccia
risciola
saragolla-1
sb5
scarola-riccia
scarola-schiana
schiana
tutta-pagina-pag-5
v9
volturara
z35
z38
zucca-di-napoli
zucca-lunga
  • Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti

© 2020 Misteryapple

No Result
View All Result
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival

© 2020 Misteryapple