Dante Stefano del Vecchio

Olivitalymed, un rassegna dedicata all’olio Evo con circa 70 aziende .

(ANSA) – NAPOLI, 17 APR – Oltre 70 aziende italiane e internazionali produttrici di olio evo incontreranno buyers selezionati da tutti il mondo: l’appuntamento è con OlivitalyMed, dal 26 al 28 aprile, nella splendida cornice del Castello di Rocca Cilento, a Lustra (SA). Dopo il successo della prima edizione, torna la Rassegna dedicata alle eccellenze […]

Olivitalymed, un rassegna dedicata all’olio Evo con circa 70 aziende . Leggi tutto »

Pompeii, viticoltura e archeologia per l’Azienda Agricola Pompei

POMPEI: UN NUOVO CAPITOLO PER LA VITICOLTURA E LA STORIA. Presentato il Partenariato pubblico privato per l’avvio dell’azienda vitivinicola del Parco .  Un’azienda vitivinicola del Parco con ciclo produttivo completo, che si sta realizzando all’interno dell’area archeologica. Un nuovo capitolo per la viticoltura e la storia del patrimonio naturalistico del sito. Grazie ad una forma speciale di

Pompeii, viticoltura e archeologia per l’Azienda Agricola Pompei Leggi tutto »

Rocca Cilento, Olivitalymed dal 26 al 28 aprile 2025. Market Place dell’olio e non solo

Aziende, Consorzi di Tutela, Istituzioni si ritroveranno nella magnifica Rocca Cilento pre una tre giorni dedicati all’olio Evo e alle produzioni tipiche del territorio. Saranno circa 20 i buyer provenienti da diversi paesi: Francia, Germani, Norvegia, Polonia, Ceka, Russia, Danimarca, Usa, Brasile, Giappone, Cina. Uno scenario incantevole nel cuore del Cilento per scoprire i diversi

Rocca Cilento, Olivitalymed dal 26 al 28 aprile 2025. Market Place dell’olio e non solo Leggi tutto »

Asprinio Doc “Vitematta”, il sapore antico della solidarietà e sostenibilità

Il vino Asprinio di Aversa.  Una storia speciale, antica unica nel suo genere e ancora da definire della sua “vitae” millenaria. Di vite maritate all’albero di pioppo ci sono delle analogie con la Georgia dove circa 6 mila anni fa veniva coltivata una vite ad alberata definita “maghlari”. A ricostruire questa ipotesi abbastanza sostanziata da

Asprinio Doc “Vitematta”, il sapore antico della solidarietà e sostenibilità Leggi tutto »

Donne del Vino, Finanza: formazione e cultura.

DONNE DEL VINO ED EDUCAZIONE FINANZIARIA Il 30 gennaio presso la Sede di Firenze della Banca d’Italia il primo seminario sperimentale di educazione finanziaria, in Italia, studiato su misura per le Donne el Vino Nella classifica del World Economic Forum sulla partecipazione femminile alla vita economica, l’Italia è al 104° posto su 146 Paesi del mondo.

Donne del Vino, Finanza: formazione e cultura. Leggi tutto »

Calendario Di Meo: “Georgia – Napoli”, le antiche rotte dell’arte e del Vino

L’archeologia del vino svela antichi legami della Georgia con la Campania * La storia della vite e del vino s’intreccia da millenni con le strade dell’uomo nel suo “migrare” – quando, da nomade, si spostava verso nuovi territori – modellando attività agricole, artigianali, militari, ludiche e fungendo spesso come elemento di aggregazione sociale. Le continue

Calendario Di Meo: “Georgia – Napoli”, le antiche rotte dell’arte e del Vino Leggi tutto »

Torna in alto