Dante Stefano del Vecchio

Asprinio Doc “Vitematta”, il sapore antico della solidarietà e sostenibilità

Il vino Asprinio di Aversa.  Una storia speciale, antica unica nel suo genere e ancora da definire della sua “vitae” millenaria. Di vite maritate all’albero di pioppo ci sono delle analogie con la Georgia dove circa 6 mila anni fa veniva coltivata una vite ad alberata definita “maghlari”. A ricostruire questa ipotesi abbastanza sostanziata da […]

Asprinio Doc “Vitematta”, il sapore antico della solidarietà e sostenibilità Leggi tutto »

Donne del Vino, Finanza: formazione e cultura.

DONNE DEL VINO ED EDUCAZIONE FINANZIARIA Il 30 gennaio presso la Sede di Firenze della Banca d’Italia il primo seminario sperimentale di educazione finanziaria, in Italia, studiato su misura per le Donne el Vino Nella classifica del World Economic Forum sulla partecipazione femminile alla vita economica, l’Italia è al 104° posto su 146 Paesi del mondo.

Donne del Vino, Finanza: formazione e cultura. Leggi tutto »

Calendario Di Meo: “Georgia – Napoli”, le antiche rotte dell’arte e del Vino

L’archeologia del vino svela antichi legami della Georgia con la Campania * La storia della vite e del vino s’intreccia da millenni con le strade dell’uomo nel suo “migrare” – quando, da nomade, si spostava verso nuovi territori – modellando attività agricole, artigianali, militari, ludiche e fungendo spesso come elemento di aggregazione sociale. Le continue

Calendario Di Meo: “Georgia – Napoli”, le antiche rotte dell’arte e del Vino Leggi tutto »

“Napoli – Tbilisi, La Sirena e la Pantera”, un calendario e un vino!

“Napoli – Tbilisi, La Sirena e la Pantera”. Il calendario della famiglia Di Meo per il prossimo 2025 raccoglie importanti spunti che legano le due regioni e le loro città intrecciando le diverse storie, culture, arti, musica e vitivinicoltura. Dodici scatti fotografici di Massimo Listri selezionati con l’ideatore e curatore del calendario, Generoso Di Meo,

“Napoli – Tbilisi, La Sirena e la Pantera”, un calendario e un vino! Leggi tutto »

Sinis a Merano, la Sardegna il gusto antico del vino e del mare.

Gal Sinis. Piccoli territori grandi storie, dal vino all’archeologia, dall’olio alla bottarga e il WineFestival a Merano è il luogo ideale per far conoscere e far gustare le produzioni tipiche dell’area della Sardegna in provincia di Oristano. Una delegazione di imprese guidate dal presidente del Gal Sinis Alessandro Murana, ha potuto presentare ad una platea

Sinis a Merano, la Sardegna il gusto antico del vino e del mare. Leggi tutto »

Torna in alto