martedì, Aprile 20, 2021
  • Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti
MisteryApple Communication
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival
No Result
View All Result
MisteryApple Communication
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival
No Result
View All Result
MisteryApple Communication
No Result
View All Result

Vino e mercato, lenta ripresa.1° semestre, bene Gdo con +9% e E-commerce con 102%.

Dante Stefano del Vecchio by Dante Stefano del Vecchio
31 Luglio 2020
in news
0
Cetara, tasting con i vini del Cilento e Costa D’Amalfi

VINO, MERCATO ITALIA 2020 AL GIRO DI BOA: +9% LE VENDITE IN GDO E +102% NELL’E-COMMERCE Con una ristorazione ancora in lenta ripresa, i consumi di vino nel mercato italiano sono legati mani e piedi alle vendite della Distribuzione a Libero Servizio e dell’E-commerce.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nel primo semestre, le vendite in GDO sono aumentate del 9% a valore – rispetto allo stesso semestre 2019 con performance più alte per i vini rossi (+10%) e per gli spumanti secchi metodo charmat (+13%). Imponente la crescita online: grazie alla collaborazione tra Nomisma Wine Monitor e Nielsen, si stima un aumento delle vendite di vino nell’e-commerce (per specializzati e operatori del largo consumo) del 102%. I consumi di vino in Italia scontano gli effetti della pandemia da Covid-19 con la chiusura dell’Horeca. Al primo semestre, il bilancio che se ne trae è quello di uno “spostamento” consistente verso gli acquisti in GDO e online, cresciuti rispettivamente del 9% e 102% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ovviamente, alla luce dei diversi (e distanti) volumi movimentati da questi due canali nel panorama nazionale dei consumi di vino, si tratta di crescite il cui “peso” relativo va giustamente contestualizzato: basti infatti pensare che, pur a fronte di questo raddoppio, il rapporto a valori nelle vendite di vino tra e-commerce e GDO è ancora di 1 a 16. Al di là di queste differenze, è indubbio lo sviluppo del canale on-line nelle vendite di vino, una dinamica che ha interessato maggiormente gli operatori del largo consumo rispetto ai “pure player”. Secondo una stima Nomisma Wine Monitor – Nielsen, nel primo semestre di quest’anno le vendite on line di vino dei retailer del largo consumo sono aumentate del 147% contro una crescita degli specializzati che si è “fermata” a un +95%, sebbene questi ultimi siano stati responsabili dell’83% delle vendite e-commerce di vino in Italia (sempre a valori). “L’accelerazione impressa dalla pandemia nello sviluppo dell’online per le vendite di vino è innegabile. Anche nei prossimi mesi si assisterà a un consolidamento di tale canale, obbligando così i produttori a una maggior attenzione verso le nuove modalità di vendita. E’ alla luce di tale evoluzione del mercato che abbiamo avviato la collaborazione con Nielsen, al fine di realizzare congiuntamente nuovi strumenti di monitoraggio e analisi dei trend di consumo a supporto della filiera vinicola italiana ”, dichiara Denis Pantini, Responsabile Nomisma Wine Monitor. Sul fronte invece della Distribuzione a Libero Servizio (compresi discount), è interessante segnalare come le vendite di vino siano cresciute anche dopo il lockdown. In particolare, sempre secondo dati Nielsen, le vendite intercorrenti le otto settimane tra il 9 marzo e il 3 maggio sono aumentate del 6,7% a valori e del 9,7% a volumi, evidenziando un calo del prezzo medio di quasi il 3%. Nelle otto settimane successive (fino al 28 giugno, e quindi in periodo di post-lockdown), le vendite sono cresciute del 16,2% a valori e del 12,9% a volumi, mostrando all’opposto un aumento nei prezzi medi del 3%. Ovviamente questo trend si è manifestato in maniera differente per le diverse categorie. In particolare, focalizzando l’attenzione alle otto settimane del lockdown, la preferenza degli italiani si è rivolta principalmente verso i vini fermi e frizzanti (+12,5% a valori rispetto allo stesso periodo 2019) e, all’interno di questa tipologia, verso i rossi (+14,9%). Al contrario, gli acquisti di spumanti (compreso lo Champagne) si sono ridotti – sempre a valori – del 19%, complice anche una Pasqua festeggiata all’interno della ristretta cerchia di conviventi tra le stesse mura domestiche. Nelle otto settimane successive, il trend delle vendite è risultato positivo per entrambe le categorie, ma con gli spumanti in grande “spolvero”: mentre le vendite di vini fermi e frizzanti sono cresciute di un altro 13,9%, quelle di spumanti e Champagne hanno messo a segno un +27,5%, con in testa gli Charmat Secchi a guidare il recupero (+32,4%). “L’eCommerce si sta affermando come uno dei canali più prospettici per molte (ma non tutte) categorie di prodotti del Largo Consumo. Il vino è senza dubbio una di queste. Le sue vendite online mostrano un trend di crescita esponenziale che – con la pandemia da Covid-19 – si è consolidato ancora di più. Misurare la frammentazione delle vendite tra GDO online e pure player online richiede nuove tecniche e metriche di misurazione. Nielsen è felice e orgogliosa di avviare questa collaborazione con Nomisma per offrire un monitoraggio estensivo sia a livello di vendite che abitudini di consumo, in logica omnicanale.”, dichiara Stefano Cini, Consumer Intelligence and eCommerce Leader di Nielsen Connect Italia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Locanda Radici di Angelo D’Amico, coltivare e interpretare i sapori del Sannio.

Next Post

Merano WineFestival, assegnati gli Award Rosso, Gold e Platinum per l’edizione 2020.

Next Post
Merano WineFestival, assegnati gli Award Rosso, Gold e Platinum per l’edizione 2020.

Merano WineFestival, assegnati gli Award Rosso, Gold e Platinum per l'edizione 2020.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eccellenze Campane

111
12
aglio-ufita-039
albicocca-vitillo
bianca-pompei
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
broccolo-friariello-di-napoli
cappella
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
carciofo-capuanella
carciofo-castellammare
carciofo-montoro
carciofo-pietralcina
cardone
carlentina
carosella
cat
cavolo-gigante-napoli
cazzone
cece-cicerale
cicoria-selavatica
cicoria-verde-di-napoli
cipolla-bianca-34
cipolla-bianca-pompei
cipolla-ramata-di-montoro
cipollotto-37
dsc_0001
dsc_0002
dsc_0009
dsc_0010
dsc_0015
dsc_0017
dsc_0019
dsc_0020
dsc_0021
dsc_0021a
dsc_0022
dsc_0023
dsc_0026
dsc_0027
dsc_0040
dsc_0044
dsc_0046
dsc_0048
dsc_0050
dsc_0069
dsc_0070
dsc_0076
dsc_0077
dsc_0078
dsc_0079
dsc_0080
dsc_0089
dsc_0091
dsc_0093
dsc_0110
dsc_0111
dsc_0112
dsc_0121
dsc_0122
dsc_0128
dsc_0130
dsc_0133
dsc_0139
dsc_0141
dsc_0151
dsc_0159
dsc_0165
dsc_0166
dsc_0167
dsc_0172
dsc_0181
dsc_0185
dsc_0186
dsc_0189
dsc_0193
dsc_0194
dsc_0197
dsc_0222
dsc_0225
fagiolo-a-formella
fagiolo-dellocchio
fagiolo-di-controne
fagiolo-di-villaricca
fagiolo-lardaro
fava-miniscola
finocchio-palettone
finocchio-sarno
formella
friariello-nocerese-o-di-fiume
fv3
lent1
lenticchia-valleagricola
mais-spiga-bianca
marzellina
marzocca
melanzana-cima-di-viola
pag3
pappola
patata-novella
peperoncino-friariello-napoletano
peperone-papaccella
pien1
pomodorino-campano
pomodorino-spuniello
pomodorino-vesuviano
pomodoro-di-sorrento
riccia
risciola
saragolla-1
sb5
scarola-riccia
scarola-schiana
schiana
tutta-pagina-pag-5
v9
volturara
z35
z38
zucca-di-napoli
zucca-lunga
  • Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti

© 2020 Misteryapple

No Result
View All Result
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
  • News
  • Contatti
  • Merano Wine Festival

© 2020 Misteryapple