• Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti
lunedì, 18 Febbraio, 2019
MisteryApple Communication
ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
    • Alimentazione e Salute
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
MisteryApple Communication
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
        • Eurotour 2009 Monaco
        • Eurotour 2009 Mosca
        • Eurotour 2009 Riga
        • Eurotour 2009 Tallin
        • Eurotour 2009 Vienna
        • Eurotour 2009 Vilnius
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
    • Alimentazione e Salute
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
ArabicChinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapaneseRussianSpanish
MisteryApple Communication
No Result
View All Result

Wine&Siena, una città capitale italiana del vino

Dante Stefano del Vecchio by Dante Stefano del Vecchio
4 Febbraio 2019
in news
0
Wine&Siena, una città capitale italiana del vino

L’evento Wine&Siena lancia la città di Siena come “capitale italiana del vino”. Grandi anche le sfide e le opportunità per le aziende, tra cambiamenti climatici e internazionalizzazione.

Due convegni nati dalla collaborazione tra l’organizzazione di Wine&Siena, l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione Itinera di Confcommercio mettono in luce l’importanza di puntare sulla qualità e la formazione per affrontare al meglio le sfide poste dai cambiamenti climatici e quelle legate alla conquista di nuovi mercati, in particolare quelli asiatici.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Siena, 1 febbraio 2019 – E’ stato lo stesso WineHunter Helmuth Köcher a proporre Siena come “capitale italiana del vino” durante la manifestazione del 26 e 27 gennaio. La città toscana dell’Enoteca Nazioanle, storica eccellenza cittadina nata nel 1933, e l’evento Wine&Siena – Capolavori del Gusto si propongono come motore trainante di opportunità per tutto il Paese. “Bisogna imparare a fare squadra”, afferma il patron di Merano WineFestival, “e far conoscere prodotti di alta qualità associandoli alla formazione, soprattutto tenendo conto dei gusti già esistenti di un pubblico come quello asiatico e del contesto climatico in mutazione. È questa la sfida da cogliere per rappresentare l’Italia nel mondo”.

Durante i convegni “Cambiamenti climatici e sostenibilità: nuove sfide per le imprese vitivinicole e le istituzioni” e “Nuovi orizzonti del vino italiano fra mercati asiatici rivoluzione digitale e biologico” vari gli aspetti trattati e interessanti le proposte emerse per rispondere alle sfide crescenti che le aziende del mondo vitivinicolo hanno davanti a sé. A mettere d’accordo istituzioni, mondo accademico e aziende è la necessità di collaborare e fare rete. E in questo, l’evento Wine&Siena rappresenta un esempio da seguire come hanno ricordato sia la Vice Presidente della Giunta Regionale Toscana Monica Barni sia il Rettore dell’Università di Siena Francesco Frati. Fondamentale diventa anche portare le proprie eccellenze all’estero, come affermato dalla Vice Presidente Nazionale di Confcommercio Donatella Prampolini. I prodotti enogastronomici italiani infatti sono molto amati e ricercati dagli stranieri, ma è un errore pensare solo al consumo all’interno dei propri confini, bisogna creare reti d’impresa per valorizzare le proprie eccellenze all’estero prima che sia qualcun altro a farlo, probabilmente a scapito della qualità del prodotto. Per riuscire a crearsi uno spazio commerciale nei paesi stranieri, le aziende vitivinicole italiane, che mediamente sono di piccole dimensioni e a struttura familiare, devono investire nelle nuove generazioni e nella loro formazione, anche con esperienze all’estero, come ricordato sia da Lorenzo Zanni che da Massimo Nepi dell’Università di Siena. E in questo senso ecco che il mondo accademico ben è in grado di affiancarsi e sostenere le aziende con la propria offerta formativa. Nasce infatti dal confronto e l’interazione fra le due realtà una nuova offerta formativa che ha l’intento di creare nuove lauree triennali sperimentali ad orientamento professionale, il cui primo esempio è il corso di laurea in “Agribusiness” proposto proprio dall’ateneo senese. Diventa inoltre fondamentale portare avanti un’azione di formazione sul gusto del vino italiano e non commettere errori di comunicazione per aprirsi a nuovi mercati soprattutto per quanto riguarda i paesi asiatici, che si basano su codici comunicativi spesso diversi dai nostri. Questo il messaggio di Brunella Saccone dell’ufficio agroalimentare e vini dell’Agenzia ICE, che aiuta a promuovere e internazionalizzare le aziende italiane nel mondo e ad oggi sostiene 180 aziende del settore. La Cina e i paesi asiatici in genere sono infatti mercati complessi e non per tutti, la competizione è dura, ma ci sono sicuramente margini di miglioramento, perché il vino italiano al momento è ancora relegato ad una nicchia di consumatori, come osservato da Alessandro Regoli, direttore della testata Wine News e reduce da una recente esperienza a Shangai. Altro aspetto fondamentale per emergere nel mercato è accettare la sfida digitale e coglierne le opportunità, aprendosi alle potenzialità della vendita online, come ricordato da Stefano Di Piazza di Vinora. Infine vanno tenuti presenti i gusti del mercato orientale, attualmente fortemente influenzato dal vino bordolese, ed è necessario imparare a creare abbinamenti con la cucina asiatica, ricordando che in Asia “il vino è donna”, come precisato da Donatella Cinelli Colombini, esperta di marketing enoturistico e Presidente delle Donne del Vino, che ha spiegato come influencer, top sommelier e top buyer asiatiche siano donne. Infine, parlando di gusto e cambiamento climatico ecco che con l’innalzamento della temperatura le uve sono sempre più precoci e meno acide e la gradazione alcolica del vino aumenta. Ecco quindi che diventa fondamentale mettere in atto nuove strategie, modificando i sistemi di coltivazione e sfruttando il grande patrimonio costituito dai vitigni autoctoni del nostro Paese come suggerito dagli esperti presenti alla tavola rotonda organizzata dal WineHunter Helmuth Köcher.

L’evento Wine&Siena chiude l’edizione 2019 con un tutto esaurito e oltre 3mila accessi nei diversi palazzi storici in cui si svolge la manifestazione. Alle consuete location di Palazzo Pubblico, Banca Monte dei Paschi di Siena – Rocca Salimbeni e il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, quest’anno si sono aggiunte quella di Palazzo Squarcialupi dove si è svolto lo Small Plate Dinner con la partecipazione dei ristoranti senesi e Palazzo Sansedoni dove si sono svolte alcune attesissime Masterclasses e Seminari. Una manifestazione i cui numeri aumentano sia come visitatori che come operatori e che cresce sempre più in termini di qualità.

Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
download udemy paid course for free
download coolpad firmware
Download Nulled WordPress Themes
udemy free download

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Previous Post

Siena, vino&arte

Next Post

Presentata "di bolla in bolla", con Pommery e tante bollicine

Next Post
Presentata “di bolla in bolla”, con Pommery e tante bollicine

Presentata "di bolla in bolla", con Pommery e tante bollicine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CANALE YOUTUBE MISTERYAPPLE

#pizza #unesco #artenapoletana #tradizione #international

Visita il canale MISTERYAPPLE su YOUTUBE

Carica di più...Seguire Instagram

Eccellenze Campane

111
12
aglio-ufita-039
albicocca-vitillo
bianca-pompei
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
broccolo-friariello-di-napoli
cappella
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
carciofo-capuanella
carciofo-castellammare
carciofo-montoro
carciofo-pietralcina
cardone
carlentina
carosella
cat
cavolo-gigante-napoli
cazzone
cece-cicerale
cicoria-selavatica
cicoria-verde-di-napoli
cipolla-bianca-34
cipolla-bianca-pompei
cipolla-ramata-di-montoro
cipollotto-37
dsc_0001
dsc_0002
dsc_0009
dsc_0010
dsc_0015
dsc_0017
dsc_0019
dsc_0020
dsc_0021
dsc_0021a
dsc_0022
dsc_0023
dsc_0026
dsc_0027
dsc_0040
dsc_0044
dsc_0046
dsc_0048
dsc_0050
dsc_0069
dsc_0070
dsc_0076
dsc_0077
dsc_0078
dsc_0079
dsc_0080
dsc_0089
dsc_0091
dsc_0093
dsc_0110
dsc_0111
dsc_0112
dsc_0121
dsc_0122
dsc_0128
dsc_0130
dsc_0133
dsc_0139
dsc_0141
dsc_0151
dsc_0159
dsc_0165
dsc_0166
dsc_0167
dsc_0172
dsc_0181
dsc_0185
dsc_0186
dsc_0189
dsc_0193
dsc_0194
dsc_0197
dsc_0222
dsc_0225
fagiolo-a-formella
fagiolo-dellocchio
fagiolo-di-controne
fagiolo-di-villaricca
fagiolo-lardaro
fava-miniscola
finocchio-palettone
finocchio-sarno
formella
friariello-nocerese-o-di-fiume
fv3
lent1
lenticchia-valleagricola
mais-spiga-bianca
marzellina
marzocca
melanzana-cima-di-viola
pag3
pappola
patata-novella
peperoncino-friariello-napoletano
peperone-papaccella
pien1
pomodorino-campano
pomodorino-spuniello
pomodorino-vesuviano
pomodoro-di-sorrento
riccia
risciola
saragolla-1
sb5
scarola-riccia
scarola-schiana
schiana
tutta-pagina-pag-5
v9
volturara
z35
z38
zucca-di-napoli
zucca-lunga
  • Home
  • News
  • Informativa Cookies
  • Contatti

© 2019 Dante Stefano del Vecchio - design > muovere.

No Result
View All Result
  • Home
  • MisteryApple
  • Gallerie
    • Eurotour
      • 2009
    • Merano Wine Festival
      • Merano Wine Festival 2009
      • Merano Wine Festival 2008
      • Merano Wine Festival 2007
      • Merano Wine Festival 2006
    • Tokio 2009
    • Guida Vini Buoni d’italia 2010
    • Prodotti di Eccellenza della Campania
    • Alimentazione e Salute
  • News
  • Contatti

© 2019 Dante Stefano del Vecchio - design > muovere.