Dante Stefano del Vecchio

OperaWine – WineSpectator, i “classici” italiani considerati i migliori d’Italia.

Per Wine Spectator sono i 130 migliori vini d’Italia. Sul podio della classifica regionale, la Toscana guida la squadra enoica di OperaWine 2022 con 36 produttori, seguita da Piemonte (20) e Veneto (19). A dominare, nelle valutazioni di Wine Spectator, sono i rossi con 97 etichette in degustazione il 9 aprile a Verona. Tra queste primeggiano le denominazioni di Barolo (15), Brunello […]

OperaWine – WineSpectator, i “classici” italiani considerati i migliori d’Italia. Leggi tutto »

SESSISMO SUL LAVORO: Il progetto delle Donne del Vino arriva a Palazzo Madama

UN CORSO PER LA PREVENZIONE DEL SESSISMO SUL LAVORO: IL PROGETTO DELLE DONNE DEL VINO ARRIVA A PALAZZO MADAMA. È stato presentato con la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti e il presidente della Commissione Politiche UE Dario Stefàno, che hanno tenuto a battesimo anche le Giornate delle Donne del Vino, nel 2022 dedicate al

SESSISMO SUL LAVORO: Il progetto delle Donne del Vino arriva a Palazzo Madama Leggi tutto »

Prezzi in rialzo: Mais, orzo, grano duro e grano tenero. Clima di guerra per l’agricoltura

 MERCATI ALLE STELLE PER CEREALI E SEMI OLEOSI,, ISMEA: «DIVERSIFICARE LE PRODUZIONI». Un clima di guerra che ci riporta indietro con la memoria e la preoccupazione di una tragedia che riguarda l’Europa.  Il boom dei prezzi delle materie prime, su tutti cereali (mais passato da 170 a 287 €/tonnellata, grano duro da 280 a 522 €/ton,

Prezzi in rialzo: Mais, orzo, grano duro e grano tenero. Clima di guerra per l’agricoltura Leggi tutto »

“Vitereszero: gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche”.

Cambiare passo. La vitivinicoltura affronta il cambiamento “imposto” dalla pandemia e soprattutto dal cambiamento climatico con l’emergenza idrica connessa. Se il mondo del vino si stava proiettando lentamente verso interventi mirati ad una maggiore attenzione al clima, alle risorse idriche e di come la tecnologia e la ricerca potessero offrire soluzioni adeguate, con la pandemia

“Vitereszero: gestione dei vigneti a residuo zero e uso innovativo delle risorse idriche”. Leggi tutto »

Export agroalimentare raggiunge quota 52 mld€. Bene Dop e Igp

Export agroalimentare raggiunge quota 52 miliardi di euro.  Le esportazioni italiane di cibi e bevande superano, nel 2021, il traguardo dei 50 miliardi di euro, raggiungendo un valore di 52 miliardi di euro (+11% sul 2020). Per l’export nazionale complessivo il rimbalzo risulta ancora maggiore (+18,2%), dopo la forte battuta d’arresto subita nel 2020. A

Export agroalimentare raggiunge quota 52 mld€. Bene Dop e Igp Leggi tutto »

Torna in alto