Dante Stefano del Vecchio

Foodhacker Summer School, dal #Foodporn al #foodlove

Un’esperienza di (post)digital storytelling tra i presidi del vero cibo made in italy Il suono, le tecnologie, i nuovi media rappresentano strumenti preziosi anche per descrivere un territorio rurale: l’universo digitalizzato nel quale viviamo può essere ormai rappresentato come un dominio di narrazioni complesse, in cui le tecniche di racconto di storie diventano potenti mezzi […]

Foodhacker Summer School, dal #Foodporn al #foodlove Leggi tutto »

Cilento Summer Festival: Food and Wine a Sicilì

Calici d’Estate e di Cultura. Territori che si animano e presentano le loro eccellenze enologiche e gastronomiche, si confrontano per cercare di superare ostacoli e cogliere le tendenze di un mercato difficile ma che sta premiando innovazione e quei sistemi locali che sanno mettere insieme qualità e competenze, cultura e arte, cibo e accoglienza. Appuntamento

Cilento Summer Festival: Food and Wine a Sicilì Leggi tutto »

Vairano, Agricoltura e turismo: programmazione e servizi

“Gli uffici periferici dell’agricoltura non chiudono. In rappresentanza del presidente De Luca, posso garantire che la politica decide e certamente non consente che ci sia la desertificazione degli uffici pubblici nei territori. Il nostro obiettivo è ridefinire le loro funzioni e misurare la loro attività amministrativa, ma devono diventare dei veri presidi dei territorie stare

Vairano, Agricoltura e turismo: programmazione e servizi Leggi tutto »

Cilento Wine&Food: Parco dei Sapori della Dieta Mediterranea

CILENTO SUMMER FESTIVAL: food and wine IL PROGRAMMA *GIOVEDÌ 28 LUGLIO 2016 – SICILÌ ore 20.30 – Piazza Umberto I L’ORO DEL MEDITERRANEO: l’olio e l’olivo nella letteratura, nella storia, nel mito e nelle tradizioni popolari a cura dell’antropologo Vincenzo Lovisi Al termine… pan con l’olio! *VENERDÌ 29 LUGLIO 2016 – SICILÌ ore 18.30 –

Cilento Wine&Food: Parco dei Sapori della Dieta Mediterranea Leggi tutto »

De Luca, con Prete e Boccia, sulla ripresa economica in Campania

RAPPORTO CAMPANIA 2016 Il sistema socio-imprenditoriale campano si è mosso in un contesto nazionale e internazionale in cui la ripresa vaticinata da politici, economisti, intellettuali e stake-holders, non si è pienamente manifestata. L’inversione di tendenza del ciclo economico, in particolare nel nostro Paese e nei vari sistemi territoriali, è stata, infatti, sostanzialmente debole e gli

De Luca, con Prete e Boccia, sulla ripresa economica in Campania Leggi tutto »

Torna in alto